![]() |
IL PURO E L’IMPURO
Il Cicip & Ciciap dedica una serata a
Simone Weil
nel centenario della nascita
(3 febbraio 1909)
“Avida di sapere chi eravamo: sapere se portavamo in noi qualche dignità, qualche ragion d’essere. Se eravamo noi stessi e non una qualche maschera.” (J. Tortel) Simone Weil - Parigi, 3 febbraio 1909 Ashford, 24 agosto 1943) è una delle "intelligenze più alte e pure di questo secolo … un miracolo dell'anima e della coscienza umana". Filosofa di formazione, abbandonò l'insegnamento per lavorare un anno in fabbrica, partecipò con i repubblicani alla guerra civile spagnola, e si avvicinò infine al pensiero cristiano e mistico. Quando arrivò alla Sorbonne, Simone de Beauvoir disse di lei: “… è arrivata come un fenomeno!”. Era un piccolo genio, la giovane Simone Weil! Verso gli altri manifestava amicizia e fiducia; ma la sua vita profonda forse segreta sfuggiva a tanti. Il suo pensiero, sempre dominato da un'esigenza di assoluto, nasceva da un ineludibile "bisogno di verità" che si è dipanata in una piccola costellazione di "libri duri e puri come diamanti, dal lento ritmo incantatorio, dal francese sublime", secondo le ineffabili parole di Cristina Campo. Insieme con Laura Boella e Donatella Bassanesi, proveremo a indagare il percorso interiore di "Simone l'eretica”, personalità outsider, singolare filosofa dal pensiero “feroce”, cercando di ripercorrere un itinerario intellettuale sempre teso all’assoluto. Laura Boella docente di Storia della filosofia morale all'Università Statale di Milano, è impegnata nella ricostruzione del pensiero femminile del '900. Nel suo libro Cuori pensanti (1998) si è occupata delle quattro grandi pensatrici del '900: Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano e Hannah Arendt, delle quali ha analizzato le complesse personalità, l'articolato sistema di pensiero e la loro notevole influenza sulla cultura del nostro secolo. Donatella Bassanesi docente, saggista, pittrice, vive tra Milano e Venezia, laureata in design a Venezia, ha studiato filosofia a Milano, dove insegna alla Libera Università delle donne (Lud). Ha pubblicato fra gli altri Hanna Arendt. Pensare il presente (2007). |
|