![]() |
Domenica 1° Marzo dalle ore 13.00 (con buffet) alle ore 20.30 (con cena)
Continente senza bandiera
Libero da conflitti (di genere) e dallo sfruttamento delle risorse
Un non luogo
Individualità rispettata in relazione.
Protezione.
Ecosistema rarefatto e inviolato in cui si è ospiti.
Nomadi.
MATRIARCATO ?
Risorsa mentale.
Straordinaria risorsa creativa.
• Heide Gòttner Abendroth • Geneviève Vaughan • Veronika Bennholdt-Thomsen •
• Gabriella Galzio • Michela Zucca • Luisella Veroli •
|
||||
Programma giornata sul Matriarcato ore 13,00 Buffet ore 14,00 Presentazione di Gabriella Galzio ore 14,15 Heide Goettner-Abendroth : "Il cammino verso una società egalitaria" ore 15,00 Geneviéve Vaughan : "Il dono: un'economia comunicativa e matriarcale" ore 15,20 Veronika Bennholdt-Thomsen : "La prospettiva di sussistenza: etica dell'economia dal punto di vista delle donne" ore 16,00 Dibattito ore 16,30 Coffee break ore 17,00 Gabriella Galzio : "Nuovi paradigmi nella teoria letteraria" ore 17,20 Michela Zucca : "Donne guerriere, strategie di difesa matriarcale" ore 17,40 Luisella Veroli : "I-Dee in mostra" ore 18,00 Dibattito ore 19,30 Conclusioni ore 20,30 Cena | |||||
Relatrici Heide Goettner-Abendroth, filosofa, ha fondato nel 1986 e dirige Hagia Internationale Akademie per gli studi moderni sul matriarcato e la spiritualità matriarcale , . Nel 2003 ha organizzato il primo Congresso Internazionale di Studi Matriarcali in Lussemburgo e nel 2005 ha coordinato il secondo Congresso a San Marcos, TX Usa “Societies of Peace”. Autrice di vari libri su società matriarcali, egualitarie e di pace e sulla mitologia matriarcale. www.hagia.de • Genevieve Vaughan, autrice di vari libri sul paradigma del dono, ha creato una fondazione di tutte donne negli Usa durata 15 anni ed è stata promotrice di molti progetti e diversi congressi internazionali. E’ anche l’iniziatrice della rete “International Feminists for a Gift Economy” www.gift-economy.com • Veronika Bennholdt-Thomsen Prof. Dr. etnologa e sociologa, femminista. Insegna a Bielefeld, Den Haag, Berlino, Vienna, Klagenfurt e Oaxaca. Dirige l’Istituto di Teorie e Pratiche di Sussistenza a Bielefeld in Germania. Ha pubblicato diversi libri sulle alternative di sussistenza in Europa e nel Terzo Mondo oltre a saggi sui Women’s study, sull’antropologia sociale e due libri sulla comunità matriarcale di Juchitan (Messico). • Luisella Veroli, fondatrice dell’Associazione Culturale Melusine, responsabile scientifica dell’edizione italiana della mostra internazionale “Oggetti di culto della Grande Dea nell’Arte Preistorica”, autrice di Prima di Eva Viaggio alle origini dell’eros (Melusine 2000), attualmente si occupa di formazione in Didattica della Preistoria e di ricerca in Archeomitologia • Michela Zucca, antropologa, specializzata in Storia delle donne e Culture alpine. Ha svolto il suo lavoro di campo fra gli sciamani in Amazzonia.Lavora su progetti europei di sviluppo sostenibile di zone rurali. Ha fondato la Rete internazionale di donne della montagna. Ha insegnato all'università di Torino, di Aosta e all'Alta Scuola pedagogica di Locarno. Collabora con l'Università della Svizzera italiana. • Gabriella Galzio, poeta, considera la sua esperienza poetica un processo di rimonta mnestica a ritroso nel tempo e di breaking through fuori dall’amnesia patriarcale (v. Daly, Goettner-Abendroth, Gimbutas). Libri di poesia: Fondali (1993), La buia preghiera (Campanotto,1996), Sofia che genera il mondo (Quaderni del Battello ebbro, 2000), Apocalissi fredda (Agorà, 2001) e Ishtar dagli occhi colmi (Moretti & Vitali, 2002). In attesa di pubblicazione, La discesa alle Madri. Ha fondato e diretto “Fare anima. Semestrale di poesia, poetica e cultura”. Nell’ambito della ricerca per una nuova civiltà oltre il patriarcato, ha inoltre ideato e guidato gruppi teorico-esperienziali rivolti alle donne quali “Alchimia del viaggio” (Assoc. Cult. Melusine Milano, 1994/1995), “Il riso di Venere” (Assoc. Cult. Studio d’Autore Milano, 1998/1999) e ”Harim, per una cultura del sentire” (Libreria Azalai Milano, 2002). | |||||
INCONTRI SUI MODERNI STUDI MATRIARCALI
Roma Bologna - Milano
In questi ultimi vent’anni, i Moderni Studi Matriarcali hanno riconfigurato il tema del matriarcato,
rimuovendo pregiudizi ideologici e rivalutando valori e strutture sociali
A partire da ricerche sulle società non patriarcali, antiche e contemporanee, questi studi hanno portato alla luce forme di organizzazione sociale tra i sessi diverse da quelle universalmente riconosciute, dove i valori dominanti sono l’etica della cura,
il rispetto della differenza tra i generi, le forme dell’economia sostenibile, l’attenzione verso gli ecosistemi.
Queste società seguono la linea di discendenza femminile e la matrifocalità,
senza per questo essere società a dominanza femminile, quanto invece società mutuali basate sul consenso.
Questa serie di incontri a Roma, Bologna e Milano, ospitando studiose internazionali che da più di vent’anni si dedicano a questi temi,
ha la finalità di far conoscere in Italia alcuni tra i più recenti studi in questo campo al fine di avviare riflessioni che ci aiutino a vedere nuove prospettiva per la nostra vita.
Perché la svolta non sia più un’utopia, un sogno, un’idea, ma un luogo reale in cui vivere, da realizzare insieme, qui e a partire da ora.
Programma degli incontri
Roma giovedì 26 Febbraio 2009 ore 18
Una soluzione per il presente?
Organizzazione sociale matriarcale, prospettiva sulla sussistenza, paradigma del dono
Casa Internazionale delle Donne
Sala Carla Lonzi
Via della Lungara, 19 - Tel 06.68401720
Bologna sabato 28 Febbraio 2009 ore 10- 18
Matriarcato:Utopia o Eutopia?
Dal non luogo al buon luogo: nuovi studi matriarcali, prospettiva sulla sussistenza e paradigma del dono
con la partecipazione di M. Giusi di Rienzo e Armonie
Performance artistica di Barbara Zannoni
Palazzo Malvezzi Sala dello Zodiaco
Via Zamboni 13
Per informazioni contattare Armonie Tel. 051.542876
www.women.it/armonie/
|
|||||