![]() |
||
mercoledì 26 maggio ore 19.30
Donne attente, non fatevi ridurre al lato B ne parliamo con Marina Terragni e Alessandra Faiella in occasione dell’uscita del suo primo romanzo “Il lato B” Alessandra Faiella, attrice comica tra le più attente sulla questione femminile, presenta il suo nuovo romanzo, «Il lato b». Un libro ironico ed amaro che racconta un mondo che l’ autrice conosce bene, quello della tv. Chi è Katia G? «Un personaggio contraddittorio come lo sono spesso le ragazze di oggi strette tra proto e post femminismo; da una parte sono consapevoli della forza seduttiva del proprio corpo e la usano per sfidare tutto e tutti, dall’ altra sono vittime di una cultura che le riduce a mero “lato b”». (Livia Grossi - Corriere della sera)
|
||
Alessandra Faiella Il lato B In un mondo popolato da direttori di casting e vallette televisive, tra demenziali talk show e reality, l'ascesa di Katia G., di politico in politico, è inarrestabile. Con un personaggio irriverente, sfrontato e profondamente scorretto - e uno stile di brillante effervescenza-, Alessandra Faiella porta alle estreme conseguenze i comportamenti involontariamente tipici di tante soubrette odierne e un tipo di femminilità in bilico tra consapevolezza e candore che pone l'intelligenza (e la bellezza) al servizio di soldi e carriera. Katia G., astuta, scaltra, disponibile - ma solo con chi dice lei -, è incarnazione perfetta di un modello che oscilla tra proto e post femminismo. Vittima cosciente di un riscatto a metà tra emancipazione e mortificazione, si esprime qui in chiave grottesca attraverso l'uso disinvolto di un corpo che si rivelerà vera e propria arma di distruzione nel finale a sorpresa di un libro scomodo, esplicito, divertentissimo. ”Ho appreso dalle prime righe cos´è il lato B. Che stupida, credevo si trattasse della faccia. Una partenza ironica con quel tanto di amarezza di quando le donne intelligenti si occupano del loro lato B. Un piacere leggerlo” Franca Valeri “Sono Katia G. , una che ce l’ha fatta, da semplice show girl sono diventata la donna più ricca del Paese:per la carriera non mi sono fermata davanti a nulla, superdotati, micro dotati, egocentrici… e naturalmente politici”. Alessandra Faiella, attrice comica tra le più attente sulla questione femminile, presenta il suo nuovo romanzo, Il latoB. Un libro ironico ad amaro che racconta un mondo che l’autrice conosce bene, quello della TV. Chi è Katia G:? ”Un personaggio contraddittorio come lo sono spesso le ragazze di oggi strette tra proto e post femminismo; da una parte sono consapevoli della forza seduttiva del proprio corpo e la usano per sfidare tutto e tutti, dall’altra sono vittime di una cultura ch le riduce a mero “lato b””. Le donne sono più o meno libere di 30 anni fa? Penso ci sia stata un enorme regressione. Con la nascita della tv commerciale si è capito che il corpo della donna vende, da quel momento la cultura patriarcale e il consumismo sono diventati una cosa sola, un connubio che ci ha rovinate. Ma la maggioranza delle ragazze di oggi sono tutte delle potenziali Katia G:? No per fortuna non sono tutte come i media ci vogliono far credere; abbiamo ancora tanta strada da fare, ma sono un’ottimista… e poi ho scritto anche un libro sull’autostima dunque non posso non crederci.” (Livia Grossi, Corriere della Sera) Alessandra Faiella, attrice comica, ha lavorato con diversi attori e registi. In tv, ha partecipato ai più noti show e programmi di intrattenimento come Producer, Pippo Chennedy Show, Zelig, Mai dire domenica, Buldozer, Relazioni pericolose, Cochi e Renato, Markette, Chiambretti Night. Ha condotto programmi radiofonici su Radio 2 rai e R101. Laureata al DAMS di Bologna, conduce attualmente stage sulla comicità, la comunicazione in pubblico, l'autostima. Ha pubblicato: Il brutto della donne (con Giovanna Ramaglia), Il dizionario Italiano - Lui, Lei (con Giorgio Ganzerli) e Autostimami (Il Sole 24 ORE). Questo è il suo primo romanzo. L'autrice porterà in teatro i testi di Franca Valeri nello spettacolo La Momola, Una, nessuna, centomila VALERI, per la regia di Milvia Marigliano. | ||