![]() |
ALTERNATIVA DONNE
IN VIAGGIO NEL MONDO DELL’ECOFEMMINISMO
Qual'è il ruolo e la consapevolezza delle donne di fronte ai problemi ambientali?
Quali le loro , e le nostre, politiche per salvare la natura ?
una riflessione sulla distruzione operata dalla cultura occidentale riguardo agli equilibri ecosistemici naturali e il ruolo delle donne.
In occasione e in concomitanza della XIII Conferenza Internazionale sul Clima che si è tenuta a Bali dal 3 al 13 dicembre per definire un nuovo accordo internazionale post 2012 su un’azione globale contro i cambiamenti climatici, proponiamo uno sguardo all’alternativa che su queste tematiche tante donne sparse in tutto il mondo propongono e agiscono.
Alla ricerca e alla scoperta di una cultura delle donne civile, piena di senso, e di senso del limite, da riaffermare, e che si pone in prima fila nelle lotte per la difesa della natura e dell’ambiente.
Sono infatti le donne che portano avanti, nel mondo, le microiniziative di economia sostenibile e che sanno porre dei limiti ad uno sviluppo distruttivo; sono ancora loro che, in prima linea, combattono i guasti della globalizzazione con le idee e con le azioni.
INTERVENGONO
ARIEL SALLEH
senior editor della rivista “Capitalism, Nature, Socialism”
Salvare le donne salvare la terra:
donne e cambio del clima
Dall’Australia e in tutto il mondo: il percorso delle donne in rapporto con la salvaguardia dell’ambiente e in risposta alla globalizzazione.
SILVIA FEDERICI
Antropologa americana , Università di New York
Donne contro il monopolio del cibo:
orti urbani comunitari e autoproduzione alimentare in Africa e negli Stati Uniti
In viaggio dall’America all’Africa alla scoperta degli “Orti comunitari delle donne”
MICHELA ZUCCA
antropologa, Centro di ecologia alpina di Trento
Matriarcato e montagna: la Rete delle donne delle Alpi.
Un viaggio nelle tradizioni matriarcali e nelle attività di supporto ambientale
ed economico delle donne per costruire oggi attività ecofemministe
ANTONELLA NAPPI
Sociologa Università Statale di Milano, e ambientalista
Donne e natura
Un viaggio critico del rapporto/binomio culturale donne e natura e del loro viverlo nel bene e nel male …….
ROSALBA TERRANOVA
Della Fondazione Cecchini Pace, medicina naturale e culture
I suoi viaggi interculturali in rapporto al fare delle donne
INOLTRE
alcune
AGRICULTRICI ITALIANE
Ci racconteranno la loro esperienza e porteranno in vendita alcuni loro prodotti
Chiara Nicolosi dell’Associazione Donne in Campo Lombardia - Milano
Cristina - Azienda “Il Cuccio” - Asti
Annamaria Rivera - Lo Casale
Luigia Zucca - Azienda Agricola Rugrà - Alessandria
Albina Versano
Paola Modesti Monferrato
Chiara Leda Biella
Chiuderà la serata un’ottima
CENA VEGETARIANA
ALL’ALTEZZA DELLA SITUAZIONE !
|
|